Sicuro recapito di tutte le informazioni al consumatore finale
Sembra incredibile che sia esistito un tempo in cui i prodotti potevano essere venduti in un semplice incarto, senza testimonianze sulla loro provenienza, senza un’indicazione su chi li aveva realizzati né sulla loro composizione, sulla modalità di conservazione, nemmeno sulla scadenza!
Per poter essere venduto, al giorno d’oggi qualsiasi articolo deve essere corredato da una serie non indifferente di informazioni, che differiscono a seconda del settore merceologico ma che hanno in comune l’obiettivo di tutelare chi acquista tanto quanto chi produce.
Dai dati del fabbricante alla composizione, dalla scadenza alle avvertenze, dai parametri tecnici alle istruzioni di utilizzo nella lingua del paese di destinazione: la quantità di informazioni che devono accompagnare un bene è direttamente proporzionale al rischio che il suo uso improprio potrebbe costituire per l’acquirente.
Laddove il contenitore del bene costituisce anche il suo imballo a scaffale, la responsabilità di contenere tutti i dati è quasi sempre affidata ad un’etichetta adesiva, in grado di accompagnare il prodotto fino al momento del consumo. Ma come gestire in una singola etichetta una quantità di informazioni difficili da condensare? Come ovviare alla necessità di comunicarle in lingue diverse? Come veicolare messaggi ed azioni di marketing?
Un’ottima opportunità è costituita dalla multipagina, un’etichetta che moltiplica la superficie su cui è possibile stampare, garantendo il sicuro recapito di tutti i dati al consumatore finale: una soluzione molto più sicura dei libretti legati al contenitore, che spesso vengono incidentalmente rimossi.
Realizzata come se fosse un libricino che può avere fino a 14 facciate, la multipagina può essere sfogliata all’infinito senza lasciare residui sulle dita perché le facciate – tranne quella che viene applicata sul contenitore – sono realizzate in materiale elettrostatico.
Le opportunità costituite da questa tipologia di etichetta sono davvero molte.
Forme in libertà
È possibile scegliere tra una forma squadrata o una sagomatura, che può rendere più attraente la grafica e catturare l’attenzione del consumatore. Una multipagina, sagomata o meno, può anche essere applicata su di un’altra etichetta di forma e dimensioni diverse e costituire il punto focale del packaging del prodotto.

Fidelizzazione del consumatore
Che le etichette costituiscano in molti casi il criterio di scelta dei consumatori è un dato di fatto, ma con le multipagina si può andare oltre, utilizzandole come ambasciatrici di messaggi di marketing. Vi si possono inserire coupon, ad esempio, o codici da registrare in una pagina web per la partecipazione ad un concorso, o ancora consigli di utilizzo, ricette da collezionare e qualsiasi altro messaggio elaborato dal marketing aziendale. Dulcis in fundo, la possibilità di stampare anche sull’ultima facciata dell’etichetta – quella adesiva che viene applicata al contenitore – potrà costituire un’ulteriore opportunità di marketing: se il contenitore è trasparente il messaggio si leggerà solo al termine del consumo.

Istruzioni integrate al prodotto
Nei casi in cui le istruzioni d’uso di un prodotto siano limitate, una multipagina può contenerle, con la certezza che seguano il prodotto fin nelle mani del consumatore finale. Largo uso di questa soluzione viene fatto dai produttori di contenitori plastici.